Erbe alpine
La piantaggine - Plantago major L.
La Plantago major è una pianta erbacea perenne molto diffusa in Italia, e nella fascia alpina può crescere fino ai 2000 m di altitudine. Il suo nome comune più diffuso è piantaggine, ma è anche conosciuta come Lingua di cane, Lingua d'oca, Petacciola, o Erba di S. Antonio.
Ampiamente utilizzata nelle pratiche erboristiche, si ricavano da foglie e semi salutari estratti alcolici, decotti e tisane.
I semi sono utilizzati principalmente per favorire le funzioni intestinali avendo un elevato contenuto di mucillagini.
Le piantaggini sono fonte di molteplici preziosi nutrieni tra cui glicosidi iridoidi, flavonoidi (apigenina, luteolina), vitamina A, vitamina C, K, sali minerali e carotene.
La pianta possiede proprietà antiinfiammatorie, antiallergiche, antimicrobiche e pro-caogulanti. E' un eccellente antinfiammatorio per la cavità orale, la gola e le prime vie aeree. E' ampiamente usata per la cura delle infiammazioni intestinali e stitichezza. Può avere importanti effetti disinfettanti a livello oculare.
La rosa canina - Rosa canina L.
La rosa canina è una specie spontanea appartenente alla famiglia delle Rosaceae. E' conosciuta per le sue proprietà antinfiammatorie, nonché per essere un eccellente fonte di vitamine. Si usa in erboristeria per la cura della congiuntivite e asma, ed è anche utile perché facilita l'assorbimento di calcio e ferro.
E' ampiamente diffusa nelle zone temperate di tutto il mondo e cresce ai 1500 m di altitudine, purché siano zone soleggiate.
I giovani germogli hanno proprietà immunomodulanti, ovvero regolano la risposta immunitaria dell'organismo alleviando le reazioni allergiche. Le proprietà antinfiammatorie sono particolarmente efficaci per le mucose nasali, gli occhi e le prime vie aeree. E' largamente usata in veterinaria per la cura delle laringiti di cani e gatti.
Le bacche della rosa canina sono considerate le sorgenti naturali più concentrate in vitamina C, presente in quantità fino a 50-100 volte superiore rispetto alle arance e limoni.
Come le arance rosse, offre una forte azione sinergica antiossidante per la contemporanea presenza di bioflavonoidi e Vitamina C, aiutando in particolare la circolazione sanguigna.
L'enorme beneficio alla circolazione sanguigna è dato anche dalla capacità di favorire l'assorbimento di calcio e del ferro nell'intestino, equilibrando il livello di colesterolo e contribuendo alla produzione di emoglobina.
La rosa canina è quindi un eccellente tonico per fronteggiare gli stati di stress e stimola l'eliminazione delle tossine.
Assenzio maggiore - Artemisia absinthium L.
L'artemisia absinthium L. (conosciuta come Assenzio) è una pianta dal sapore amaro ampiamente utilizzata per diversi disturbi legati al sistema digerente. A differenza delle precedenti due erbe è diffusa esclusivamente in paesaggi montani di Europa, Asia e America del nord.
Si annovera tra le piante officinali per le sue proprietà di coleretico, colagogo (favorisce la secrezione biliare), eupeptico (favorisce la digestione), febbrifugo e vermifugo. Si usa anche per regolare il flusso mestruale nelle donne.
Le sue principali azioni benefiche sono a carico del tratto intestinale e può essere utile in casi di inappetenza, disturbi della digestione, parassitosi intestinale e infiammazioni delle mucose del tratto gastro-intestinale. E' infine una pianta dalle proprietà epatoprotettrici.
COSA ASPETTI, SAZIA LA TUA CURIOSITÀ E
NAVIGA TRA QUESTE GOLOSITÀ SCELTE PER IL TUO AMICO!
scopri tutte le proprietà del cibo preferito del tuo migliore amico